CHI SIAMO

CHI SIAMO

Il gruppo di ricerca vercellese dell’Università del Piemonte Orientale è coordinato dal Prof. Michele Mastroianni ed è costituito da docenti e da ricercatori che da anni si occupano della traduzione e della ricezione dei classici latini e greci nella Francia del Cinque e Seicento.


Michele Mastroianni Professore Ordinario di Letteratura francese, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. Gli ambiti di studio sono prevalentemente due: le rielaborazioni di tragedie classiche antiche, fra Cinque e Seicento e la poesia religiosa. Da una quindicina di anni le indagini si sono anche concentrate su aspetti teorici ed estetici della prosa del Novecento francese, in particolare dell’opera di Henry Bauchau, su cui ha pubblicato una monografia e variarticoli in sedi nazionali e internazionali.


Dario Cecchetti Già Professore Ordinario di Letteratura Francese nell’Università di Torino, si occupa della Letteratura dell’Umanesimo e del Rinascimento, della storia del teatro del Cinque e Seicento (in particolare dei problemi del linguaggio tragico, della traduzione riscrittura dei testi classici e dei problemi teorici della tragédie sainte. Tiene attualmente corsi di Letteratura Francese nell’Università del Piemonte Orientale.


Laurence Audéoud Professore Associato di Linguistica Francese presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Vercelli dell’Università del Piemonte Orientale. I suoi studi vengono condotti sia nel campo della stilistica, con particolar attenzione alle ripetizioni bibliche nell’opera di Albert Cohen, sia nel campo delle variazioni diastratiche e generazionali con l’analisi delle manifestazioni lessicali e morfosintattiche del francese colloquiale e del gergo contemporaneo. Partecipa dal 2005 al progetto TiLLiT (Teatro in Lingua, Lingua in Teatro) che utilizza il gioco teatrale come strumento di acquisizione della lingua straniera.

 


Filippo Fassina Dottore di ricerca in Culture classiche e moderne (indirizzo in Francesistica), Assegnista di ricerca e Borsista post-doc, svolge attività presso l'Università del Piemonte Orientale. Si occupa della ricezione dei testi classici nella Francia del Cinquecento, del teatro francese del Seicento e del Novecento, delle traduzioni francesi cinquecentesche delle Vite Parallele di Plutarco e dell'opera critica del Père Brumoy.


Maurizio Busca è Dottore di ricerca in letteratura francese e Lettore di italiano presso l'Université Savoie Mont Blanc. Collabora con vari centri di ricerca italiani e francesi nel quadro di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Le sue ricerche concernono la ricezione della letteratura classica nella Francia dei secoli XVI e XVII (in primo luogo l'influenza di Ovidio nel teatro tragico), con un’attenzione particolare per le pratiche di traduzione e riscrittura e per i fenomeni di contaminazione di generi e di stili.

  Elena ASCHIERI, dottore di ricerca in Francesistica e Professore a contratto di Linguistica francese presso la SUISS dell'Università di Torino, si occupa della riscrittura dei miti classici nel teatro francese dal Cinque al Settecento. Attualmente sta lavorando all'edizione critica del primo volgarizzamento inedito dell'Octavia pseudosenecana. Ha pubblicato criticamente la Jocaste di Lauraguais e si è occupata della letteratura del Tournant des Lumières.

Comments are closed.